Creare. Collaborare. Comunicare...
Quello che c'è da sapere sul mondo dei Metaversi,
il management Umanistico
Il big-bang digitale che segnerà lo sviluppo di cyberspazi da vivere in maniera virtuale è vicino.
Il tempo di poter vivere in un cyberspazio, così come si narra in film predittivi quale il famoso Ready Player One immaginato dal regista Spielberg, non è lontano.
Il termine Metaverso è infatti un termine coniato da un visionario romanziere di fantascienza, mutuato oggi per facilitare la semplice comprensione dell'impatto della trasformazione digitale in ogni aspetto della nostra vita fisica. Questo concetto ci rappresenta la visione di un internet immersivo paragonabile ad un gigantesco regno unificato persistente e condiviso.
L'idea di Metaverso può sembrare futuristica, ma in effetti non lo è. Questa si catalizza nella nostra percezione conoscendo l'applicazione di numerose tecnologie sia emergenti che già diffuse, come: la Realtà Estesa, il 5G o l'Intelligenza Artificiale, queste supportate da altre nuove tecnologie accessorie, capaci di mutuare digitalmente le nostre percezioni sensoriali come ad esempio le tecnologie per l'Aptica. Grazie a questa evoluzione dell'Internet nella terza dimensione, i nostri ambienti fisici si possono dunque riprodurre in gemelli digitali nei quali intrattenerci nelle nostre forme virtuali: gli Avatar.
Pertanto, gli esperti hanno classificato otto categorie di tecnologie abilitanti lo sviluppo del Web3D, che consentiranno all'Uomo Utente Digitale di vivere e socializzare nei Metaversi, queste sono le tecnologie per: la Realtà estesa, l'Interazione Uomo-Computer (Interattività dell'utente ), l'Intelligenza Artificiale, la Blockchain, la Computer Vision, l'IoT Internet delle Cose), la Robotica, l'Edge e il Cloud computing nel loro sviluppo nelle future reti fisse e mobili.
l'Umanesimo & la Tecnologia
Lo sviluppo tecnologico che ci sta portando verso la diffusione degli Ecosistemi del Metaverso ha necessariamente bisogno di un management umanistico.
Per consentire all'Uomo Utente di vivere in ambienti digitali autosufficienti, persistenti e condivisi.
Questo management umanistico si declina attraverso sei fattori incentrati sull'Utente che rientrano perlopiù nel dominio inter-multidisciplinare delle Scienze cognitive e comportamentali : Avatar (Rappresentazione digitale del Se), Creazione di Contenuti, Economia Virtuale, Accettabilità sociale, Sicurezza e Privacy, e Fiducia e Responsabilità.
Risulta evidente dunque come il concetto d'interazione tra Umanesimo & Tecnologia oggi diventa determinante nei processi di trasformazione digitale.
Lo sviluppo tecnologico che ci sta portando verso la diffusione degli Ecosistemi del Metaverso ha necessariamente bisogno di un management umanistico.
Per consentire all'Uomo Utente di vivere in ambienti digitali autosufficienti, persistenti e condivisi.
Questo management umanistico si declina attraverso sei fattori incentrati sull'Utente che rientrano perlopiù nel dominio inter-multidisciplinare delle Scienze cognitive e comportamentali : Avatar (Rappresentazione digitale del Se), Creazione di Contenuti, Economia Virtuale, Accettabilità sociale, Sicurezza e Privacy, e Fiducia e Responsabilità.
Pertanto, risulta evidente come il concetto d'interazione tra l'Umanesimo & laTecnologia diventi oggi più determinante che mai nei processi di trasformazione digitale.
Il nostro gruppo di lavoro tratta il tema Umanesimo & Tecnologia dal 1995, anno in cui si è avviato il programma di ricerca applicata patrocinato dalla cattedra di Sociologia della Letteratura dell'Università orientale di Napoli.

I Contenuti che andremo a pubblicare in questa sezione hanno lo scopo divulgativo nell'intento di una mediazione culturale nell'ambito della Cultura digitale.
Sono il prodotto di riflessioni, di informazioni e notizie, di definizioni e spiegazioni dei termini afferenti all'Industria dei Contenuti digitali, di sintesi della ricerca teorica nell'emergente campo della produzione di Metaversi.
Più in generale pubblicheremo anche spunti di riflessione estratti da interviste, saggi e quant'altro redatto e/o rilasciato da altri Autori.
Questo è il nostro contributo di knowledge activism tematico finalizzato al trasferimento di conoscenze riferite al mondo del Metaverso e alle sue future applicazioni.